La crescente domanda di tecnologie di raffreddamento salvaspazio, con prestazioni stabili e facili da mantenere, ha interessato data center e settori farmaceutici. La tecnologia di raffreddamento con prestazioni stabili e facile manutenzione. LiTEAM dispone di un'apposita unità scambiatore di calore verticale, come soluzione software di gestione termica per questi sistemi, grazie all'attenzione rivolta allo spazio verticale nei tradizionali sistemi di scambio termico. Offre benefici unici nel controllo termico e promuove sistemi di raffreddamento verticali.
L'integrazione dello scambiatore di calore verticale a flusso incrociato nella configurazione dei sistemi di raffreddamento sopra descritti offre miglioramenti nell'occupazione dello spazio e nelle prestazioni di raffreddamento. Utilizzato per laboratori laser, sistemi a ciclo di raffreddamento e raffreddamento massimo negli data center con architettura stack-su-stack. Questo flusso incrociato verticale rappresenta un vantaggio unico: l'utilizzo estremamente efficace dello spazio verticale disponibile, consentendo il riempimento dello spazio con configurazione incrociata per data center stack-su-stack con copertura minima del pavimento dedicata al raffreddamento, ideale per core di raffreddamento chiusi.
Ad esempio, un'unità scambiatore di calore verticale di medie dimensioni prodotta da liatem richiede soltanto 1,2 m² di superficie a terra, mentre un'unità orizzontale comparabile occupa 3,5 m², entrambe con pari capacità di scambio termico. Questo vantaggio in termini di risparmio di spazio consente l'integrazione dei sistemi di raffreddamento in contenitori più piccoli oppure libera superficie utile per installare ulteriori macchinari nello stesso ingombro. Questa configurazione è particolarmente vantaggiosa per fabbriche urbane, data center compatti o impianti che desiderano ampliare i propri sistemi di raffreddamento senza aumentarne l'ingombro.
L'unità dello scambiatore di calore verticale fornisce un coefficiente massimo di trasferimento del calore per garantire che i sistemi di raffreddamento funzionino con prestazioni ottimali. L'unità dello scambiatore di calore verticale liatem impiega un posizionamento verticale per migliorare macroscopicamente il movimento del fluido e lo scambio termico a livello micrometrico. L'orientamento verticale permette ai fluidi caldi e freddi, che si muovono in direzione controcorrente, di fluire meglio e di gravitare verso il basso. Il fluido caldo discende e il fluido freddo sale. Questa configurazione garantisce un contatto costante e completo tra i due fluidi. Questo sistema a flusso controcorrente massimizza la differenza di temperatura tra i fluidi. Tale caratteristica consente all'unità dello scambiatore di calore verticale di trasferire più calore per unità. Inoltre, la disposizione verticale riduce le zone di ristagno del fluido, ovvero le zone di stagnazione orizzontali in cui i fluidi rimangono intrappolati e si muovono lentamente.
Ad esempio, nel raffreddare i fluidi di processo da 60°C a 25°C nei sistemi di refrigerazione farmaceutici, è possibile utilizzare un'unità scambiatore di calore verticale di liatem che svolge il lavoro in un quinto del tempo rispetto a un'unità orizzontale delle stesse dimensioni. Questo miglioramento dell'efficienza dello scambiatore di calore consente al sistema di raggiungere più rapidamente la temperatura desiderata, evitando il surriscaldamento dei fluidi o delle apparecchiature, con conseguente produzione di qualità superiore e più affidabile.
La manutenzione del sistema di raffreddamento risulta più semplice grazie all'unità dello scambiatore di calore verticale, che rende il processo ancora più efficiente in termini di tempo. Con un design verticale, i componenti cruciali sono più accessibili, a differenza delle unità orizzontali, pertanto gli operatori non devono strisciare o piegarsi per lavorare su strutture rigide. Anche la manutenzione e la pulizia risultano più agevoli con la struttura verticale, grazie alla possibilità di drenare naturalmente i fluidi. Ad esempio, le unità possono essere completamente svuotate aprendo le valvole inferiori e presentano residui minimi di fluidi termovettori, migliorando l'efficienza dello scambio termico.

Si consideri un'unità di lavorazione alimentare dotata di uno scambiatore di calore verticale. Questo richiede una manutenzione regolare a fini igienico-sanitari. La valutazione, la pulizia e il rimontaggio di un'unità verticale richiedono 2 ore, mentre per un'unità orizzontale sono necessarie 4 ore. Ciò significa un sistema di manutenzione semplificato che non solo riduce i tempi di fermo del sistema di raffreddamento, ma prolunga anche la vita utile dell'unità mantenendo operativi i componenti del sistema, abbattendo così i costi complessivi del sistema di raffreddamento.
Gli scambiatori di calore orizzontali che operano con un'unità verticale perdono meno fluido e quindi offrono prestazioni complessive migliori, aumentando l'efficienza del sistema. Il miglioramento dei design degli spaziatori per la distribuzione del fluido risolve questo aspetto con ottimizzazioni di livello 3. L'unità scambiatore di calore verticale Liatem presenta un ingresso del fluido nella parte superiore del sistema. Questa configurazione risolve i problemi degli scambiatori orizzontali mal progettati con ingressi inferiori, che comportano perdite di fluido e zone di pressione del fluido in ingresso sbilanciate, responsabili di aree sottoraffreddate.
In un sistema di raffreddamento per la produzione su misura che serve più macchine, un'unità scambiatore di calore verticale bilancia il fluido fornito a tutti i dispositivi collegati, garantendo che nessuna macchina venga sovraraffreddata mentre un'altra si surriscalda. Mantenendo una distribuzione uniforme del fluido, il sistema previene sia il sovraraffreddamento che il surriscaldamento. In questo modo, assicura che l'intero sistema di raffreddamento rimanga bilanciato, evitando possibili danni e fermi non programmati dovuti a squilibri termici.
Conclusione
Lo scambiatore di calore verticale è un metodo collaudato nei sistemi di raffreddamento grazie alla riduzione dell'altezza complessiva del sistema, migliorando l'efficacia del trasferimento termico, la manutenzione e aumentando l'efficienza complessiva della distribuzione del fluido di raffreddamento. Potrebbe trattarsi di sistemi industriali oppure dello scambiatore di calore verticale di Liatem, progettato per sfruttare tali vantaggi e massimizzarli, dove spazio, prestazioni e manutenzione sono bilanciati in modo ottimale. Spiegare anche questo. Per le aziende che desiderano potenziare e ottimizzare i sistemi di raffreddamento in termini di spazio ed efficienza, l'unità dello scambiatore di calore verticale rappresenta un sistema ragionevole ed efficace, offrendo una soluzione economica e praticabile per garantire l'efficienza del raffreddamento, con particolare enfasi su un raffreddamento affidabile a lungo termine.