Il refrigeratore industriale a glicole ha resistenza alle basse temperature, adatto per applicazioni di raffreddamento nei sistemi di accumulo di energia. Le batterie dei sistemi di accumulo generano calore che deve essere dissipato, altrimenti potrebbe ridurre la durata della batteria o creare problemi di sicurezza. Il refrigeratore industriale a glicole può fornire un fluido refrigerante stabile a bassa temperatura, che viene smaltito senza trasferire calore a bassa temperatura, rendendolo preferibile per le applicazioni di raffreddamento. Il fluido refrigerante viene trasferito attraverso tubi al raffreddatore della batteria, che quindi lo distribuisce a ciascun modulo della batteria. Il fluido assorbe il calore generato dalle batterie. Il raffreddatore della batteria e il refrigeratore industriale a glicole forniscono un sistema di raffreddamento completo. Mantengono la stabilità della temperatura e consentono al sistema di funzionare correttamente.
Ci sono diverse ragioni per cui i refrigeratori industriali a glicole sono importanti per i refrigeratori di batterie.
Lo scambiatore industriale a glicole utilizza un liquido refrigerante con punti di congelamento più bassi e funziona efficacemente in climi più freddi. Quando il sistema di accumulo energetico opera a temperature inferiori, il liquido refrigerante nello scambiatore industriale a glicole rimane non congelato. Lo scambiatore della batteria può funzionare normalmente. Lo scambiatore industriale a glicole è efficiente nel processo di trasferimento del calore. Lo scambiatore assorbe rapidamente il calore dallo scambiatore della batteria e lo trasmette all'atmosfera. Grazie a questo rapido trasferimento di calore, la batteria può tornare alla sua temperatura operativa ideale in tempi più brevi. Lo scambiatore industriale a glicole garantisce anche un'elevata affidabilità. Il sistema dello scambiatore può funzionare per lunghi periodi continui e fornire un controllo costante della temperatura allo scambiatore della batteria. Questa stabilità è fondamentale per l'intero sistema di accumulo energetico. Senza lo scambiatore industriale a glicole, lo scambiatore della batteria potrebbe avere difficoltà di raffreddamento insufficiente e di controllo instabile del sistema, riducendo drasticamente le prestazioni del sistema di accumulo energetico.
Il refrigeratore industriale a glicole opera per mantenere la temperatura della batteria attraverso un processo ben pianificato.
Lo scambiatore industriale a glicole è innanzitutto responsabile del preraffreddamento del liquido refrigerante a glicole alla temperatura desiderata. Il liquido refrigerante preraffreddato viene quindi inviato allo scambiatore della batteria. Lo scambiatore della batteria contiene diverse piastre o tubi di raffreddamento strettamente collegati ai moduli della batteria. Quando la batteria si riscalda, le piastre o i tubi di raffreddamento assorbono il calore e lo trasferiscono al liquido refrigerante a glicole. Il liquido riscaldato viene quindi rimandato allo scambiatore industriale a glicole. Lo scambiatore industriale a glicole riporta il liquido caldo a una temperatura più bassa attraverso il proprio sistema di refrigerazione. Questo processo si ripete per garantire che la temperatura della batteria sia mantenuta entro un intervallo sicuro ed efficiente. Lo scambiatore industriale a glicole è inoltre dotato di sistemi di controllo intelligenti integrati e autonomi che regolano i parametri operativi dello scambiatore, al fine di mantenere stabile la temperatura del liquido refrigerante e fornire un raffreddamento costante allo scambiatore della batteria.
La durata delle batterie per lo stoccaggio di energia è fortemente influenzata dalla temperatura. Quando le batterie sono mantenute a lungo in condizioni calde, le reazioni chimiche al loro interno si intensificano, causando la perdita di materiali attivi e una riduzione della capacità della batteria. Lo scambiatore industriale a glicole può fornire al gruppo refrigeratore per batterie il raffreddamento e la regolazione termica necessari. Il gruppo refrigeratore per batterie contribuisce a mantenere la temperatura delle batterie entro una zona stabile e fresca. Questo equilibrio ambientale ha un effetto positivo, poiché rallenta le reazioni chimiche dei materiali attivi e riduce la perdita di tali componenti all'interno della batteria, favorendone così la longevità. Ad esempio, negli impianti di stoccaggio energetico su larga scala, lo scambiatore industriale a glicole e il gruppo refrigeratore per batterie mantengono la temperatura delle batterie entro un intervallo ragionevole, tra i 25 e i 35 gradi Celsius durante il funzionamento normale. Operare in queste condizioni consente alla batteria di aumentare del 30% al 50% il proprio ciclo di vita energetico accumulato, mantenendo costantemente la temperatura e garantendo una zona termica stabile e fresca.
La capacità di raffreddamento è la prima considerazione. La capacità di raffreddamento dello scambiatore industriale a glicole e il calore generato dal refrigeratore per batterie devono essere confrontati. Quando la capacità di raffreddamento dello scambiatore industriale a glicole è inferiore, non soddisferà pienamente le esigenze di raffreddamento del refrigeratore per batterie e la temperatura della batteria aumenterà. Quando la capacità di raffreddamento è troppo elevata, si avrà uno spreco di risorse e un aumento dei costi operativi. Il tipo di fluido refrigerante a base di glicole è il fattore successivo. Diversi refrigeratori per batterie richiedono differenti tipi di fluido refrigerante. Lo scambiatore industriale a glicole dovrà identificare il fluido refrigerante a base di glicole più adatto in base alle esigenze del refrigeratore per batterie. Ad esempio, alcuni refrigeratori per batterie necessitano di un fluido non tossico, quindi lo scambiatore industriale a glicole dovrà utilizzare un fluido a base di glicole propilenico. Il terzo fattore è la compatibilità del sistema. Il sistema di controllo dello scambiatore industriale a glicole e il sistema del refrigeratore per batterie devono essere in grado di comunicare e funzionare insieme per ottenere un controllo preciso della temperatura. Anche lo spazio destinato all'installazione e alla manutenzione dello scambiatore a glicole deve essere privo di ostacoli, per consentire una facile manutenzione, ispezione e assistenza nel sistema di accumulo energetico.
Quando guardiamo al futuro dello scambiatore di calore industriale a glicole nei sistemi di raffreddamento delle batterie, possiamo aspettarci alcune nuove evoluzioni. In primo luogo, ci sarà un'ulteriore crescita dell'efficienza refrigerante. Grazie ai nuovi progressi nella tecnologia del freddo, lo scambiatore di calore industriale a glicole integrerà avanzate tecnologie risparmio energetico per ridurre ulteriormente il consumo di energia durante il raffreddamento. Il secondo sviluppo riguarderà l'introduzione di sistemi di controllo intelligenti autonomi. Questi sistemi monitoreranno e controlleranno gli scambiatori in tempo reale, rilevando e prevedendo guasti ed inviando avvisi per la manutenzione e la riparazione. Il terzo sviluppo sarà la tendenza all'integrazione, ovvero uno scambiatore di calore per batterie e uno scambiatore di calore industriale a glicole saranno più compatti, progettati per adattarsi e funzionare insieme, risparmiando spazio e migliorando l'efficienza dell'intero sistema di raffreddamento. Gli scambiatori di calore commerciali a glicole porranno una maggiore attenzione nel diventare più ecologici.
Utilizzerà refrigeranti e materiali refrigeranti più sostenibili, al fine di ridurre l'impatto ambientale negativo e rispettare gli standard sempre più rigorosi in materia di protezione ambientale.