Per quanto riguarda le applicazioni di raffreddamento in ambito industriale, molte aziende stanno ricorrendo ai refrigeratori industriali a glicole, e per buone ragioni. Un refrigeratore industriale a glicole è particolare per come è progettato per funzionare in condizioni di basse temperature. Un refrigeratore industriale ad acqua tende a congelare in ambienti freddi, mentre il refrigeratore industriale a glicole utilizza un liquido antigelo a base di glicole con un punto di congelamento ben al di sotto dello zero. Ciò significa che è in grado di svolgere operazioni di raffreddamento anche quando le temperature scendono ampiamente sotto lo zero, risultando ideale per settori come quello della lavorazione alimentare, che richiede sistemi di conservazione a freddo. Inoltre, i refrigeratori industriali a glicole garantiscono un'elevata efficienza nel trasferimento del calore. La miscela di glicole presente nel refrigeratore assorbe il calore e lo rilascia in modo efficace, assicurando che le attrezzature industriali e i processi produttivi siano mantenuti alla temperatura desiderata. Questa efficienza operativa non solo migliora la qualità del prodotto finale, ma consente anche un notevole risparmio energetico, riducendo così i costi operativi.
Esistono diversi settori chiave che si basano sui refrigeratori industriali al glicolo, uno dei quali è l'industria alimentare e delle bevande.
Negli impianti di lavorazione alimentare, i refrigeratori industriali a glicole vengono utilizzati per raffreddare gli ingredienti alimentari durante lo stoccaggio dei prodotti per mantenerne la freschezza. Nella lavorazione dei latticini, il deterioramento viene evitato mantenendo latte e formaggi a temperature appropriate. Anche l'industria farmaceutica utilizza refrigeratori industriali a glicole. È necessario garantire un raffreddamento costante durante la produzione e il trasporto di farmaci e vaccini per mantenerne l'efficacia. I refrigeratori industriali a glicole offrono il raffreddamento a bassa temperatura richiesto per lo stoccaggio e il trasporto di questi prodotti sensibili. Anche l'industria della produzione della plastica trae vantaggio dai refrigeratori industriali a glicole. Durante l'estruzione e la stampatura delle materie plastiche, si genera calore in eccesso e i refrigeratori a glicole raffreddano le macchine per prevenire il surriscaldamento e garantire prodotti in plastica uniformi. Nel settore HVAC, i refrigeratori industriali a glicole vengono utilizzati per controllare le temperature degli impianti di riscaldamento e raffreddamento negli edifici commerciali di grandi dimensioni.
Il refrigeratore industriale a glicole offre un raffreddamento stabile ed efficiente grazie alla progettazione precisa dei suoi componenti e al loro ordine di funzionamento.
Il sistema di refrigerazione è composto da quattro parti essenziali: il compressore, il condensatore, l'evaporatore e la valvola di espansione. Il gas refrigerante aumenta sia di pressione che di temperatura. Successivamente interviene il condensatore, dove il gas refrigerante cede calore e si trasforma nuovamente in stato liquido. Una volta liquefatto, il refrigerante fluisce nella valvola di espansione, dove perde pressione e temperatura. L'evaporatore è la fase successiva, in cui il refrigerante assorbe il calore dal fluido antigelo al glicole. Il glicole viene quindi raffreddato e continuamente circolato all'interno delle apparecchiature e dei processi industriali per assorbire calore. Il glicole raffreddato viene poi riportato all'evaporatore per subire un nuovo ciclo di raffreddamento. Questo ciclo costante consente al refrigeratore a glicole di mantenere la temperatura. In aggiunta a ciò, i moderni refrigeratori industriali a glicole sono dotati di sistemi di controllo integrati che regolano la pressione del sistema e la temperatura del glicole in circolo. Ciò chiude il circuito del sistema, garantendo un raffreddamento efficiente ed eliminando eventuali variazioni di temperatura.
Prima di tutto, la capacità di raffreddamento del refrigeratore è la considerazione più critica nella selezione di un refrigeratore industriale a glicole
La capacità di raffreddamento di un processo o di un'attrezzatura industriale dipende dall'efficienza con cui viene gestito il carico termico. Se un refrigeratore industriale a glicole è permanentemente sottodimensionato, non raffredderà in modo sufficiente, creando il rischio di surriscaldamento. Al contrario, i refrigeratori sovradimensionati raffredderanno più del necessario, sprecando energia. Il terzo aspetto da considerare è il tipo di glicole. Il glicole etilenico e il glicole propilenico presentano caratteristiche diverse, e il glicole etilenico è molto più efficiente nel trasferimento di calore. Tuttavia, la tossicità del glicole etilenico rappresenta uno svantaggio, mentre la non tossicità del glicole propilenico è un vantaggio, specialmente nei settori alimentare e farmaceutico. La temperatura di esercizio è un altro fattore importante. Coloro che cercano un refrigeratore industriale a glicole devono assicurarsi che l'unità sia in grado di gestire le variazioni di temperatura per l'applicazione specifica. Inoltre, è necessario prendere in considerazione le dimensioni del refrigeratore, le esigenze di installazione e la compatibilità con l'intera configurazione industriale. Ultimi ma non meno importanti sono l'efficienza energetica e la manutenzione. Un refrigeratore efficiente dal punto di vista energetico influirà negativamente sui costi operativi, mentre un refrigeratore con ridotte esigenze di manutenzione manterrà più prevedibili i tempi di fermo operativo.
La manutenzione regolare è importante per massimizzare la durata di un refrigeratore industriale a glicole e per mantenerne le prestazioni costanti negli anni successivi. Innanzitutto, la manutenzione prevede il controllo periodico e la sostituzione del liquido refrigerante a base di glicole. Il glicole può diventare inefficiente come refrigerante se contaminato da sporco, ruggine e altre impurità, il che può danneggiare il refrigeratore industriale. Per evitare ciò, è consigliabile verificare la concentrazione e la qualità del glicole due volte all'anno e sostituirlo se necessario. La seconda operazione di manutenzione consiste nella pulizia regolare dei serpentinari dell'evaporatore e del condensatore del refrigeratore. Quando polvere, sporco e detriti si accumulano sui serpentinari, restringono il flusso d'aria, ostacolando lo scambio termico all'interno dei serpentinari. Per ridurre questo problema, è preferibile spazzolare leggermente o utilizzare aria compressa per pulire i serpentinari ogni tre mesi. La terza strategia di manutenzione si concentra sul rilevamento delle perdite nel sistema di refrigerazione. La perdita di refrigerante attraverso fughe nelle tubazioni comporta una minore potenza di raffreddamento per il refrigeratore industriale a glicole. L'adozione di un rilevatore di refrigerante per il rilevamento delle perdite rappresenta una valida strategia proattiva per individuare e riparare tempestivamente eventuali perdite. Infine, al fine di contrastare l'usura e l'attrito, i motori del compressore e della ventola devono essere lubrificati regolarmente.
Infine, non dimenticare di tenere traccia della cronologia di tutti gli interventi di manutenzione effettuati, che aiuterà nell'analisi delle date dei servizi, delle riparazioni e delle sostituzioni di componenti avvenute sul refrigeratore industriale a glicole. Questo contribuirà a determinare le prestazioni del refrigeratore industriale a glicole e a individuare eventuali problemi che potrebbero essere evitati.
L'uso a lungo termine di un refrigeratore industriale a glicole per applicazioni di raffreddamento porta a benefici notevoli. Il principale vantaggio è la riduzione del consumo di energia elettrica. Il refrigeratore industriale a glicole è progettato per essere energeticamente efficiente, grazie all'impiego di tecnologie avanzate che riducono il consumo energetico. Ad esempio, i compressori a velocità variabile regolano il proprio regime in base alla richiesta di raffreddamento, evitando sprechi di energia durante carichi termici ridotti. Questo consente di ridurre la bolletta elettrica rispetto ad altri sistemi di raffreddamento inefficienti. Un ulteriore vantaggio è la minore necessità di manutenzione. Il refrigeratore industriale a glicole è robusto e non richiede interventi di manutenzione eccessivi, contribuendo così a ridurre i costi dei servizi di assistenza. A differenza di altri impianti di raffreddamento che necessitano frequentemente di sostituzioni di componenti e riparazioni, il refrigeratore industriale a glicole può funzionare per molti anni con una semplice manutenzione ordinaria. Ciò riduce i costi legati alla sostituzione dei pezzi di ricambio e agli interventi di manutenzione straordinari. Il refrigeratore industriale a glicole previene inoltre la perdita di prodotto.
Nei settori alimentare e farmaceutico, mantenere i prodotti freschi ed efficaci dipende da specifici sistemi di raffreddamento. Lo chiller industriale a glicole garantisce un raffreddamento stabile, riducendo al minimo i costi di opportunità legati allo spreco di prodotti. Inoltre, lo chiller industriale a glicole può avere una lunga durata, fino a oltre 15 anni. Questa lunga vita utile, unita a una corretta manutenzione dell'equipaggiamento di raffreddamento, minimizza i costi generali associati alla sostituzione e all'installazione di nuovi impianti di raffreddamento, refrigeratori e tutti i costi connessi.